
La Riforma Cartabia nel processo penale
La riforma Cartabia nel processo penale punta a velocizzare i procedimenti, ridurre l’arretrato e favorire soluzioni alternative alla detenzione.
Le principali novità
1. Improcedibilità per eccessiva durata → Se il processo d’appello dura più di 2 anni o quello in Cassazione più di 1 anno, il reato si estingue (con eccezioni per mafia, terrorismo e reati gravi).
2. Maggiore uso dei riti alternativi → Ampliamento del patteggiamento e del giudizio abbreviato per ridurre i processi.
3. Giustizia ripartiva → Introduzione di strumenti per risolvere il conflitto tra vittima e imputato, evitando il carcere per reati minori.
4. Digitalizzazione e semplificazione → Più atti telematici e procedure semplificate per ridurre i tempi.
5. Indagini preliminari più snelle → Tempi più rigidi per le indagini della procura (massimo 1 anno per reati meno gravi, 18 mesi per quelli più complessi).
L’obiettivo è ridurre la durata dei processi del 25% e rispettare gli impegni del PNRR.